Se quando sei al lavoro soffri per il mal di schiena rimediare può essere più semplice di quanto credi. Bastano pochi piccoli cambiamenti.
C’è chi pensa che il lavoro d’ufficio sia la cosa più rilassante del mondo visto che si sta ore seduti alla scrivania. Eppure anche se non si tratta di un’attività pesante può provocare dei disturbi che possono limitare parecchio, come il mal di schiena. Se compare di tanto in tanto è facile ignorarlo, ma trascurarlo senza fare nessun cambiamento il dolore può diventare cronico.

Le ragioni che possono essere alla base di questo disturbo sono molte quindi l’aspetto più difficile è capire cosa modificare. A volte può trattarsi della postura scorretta, altre da movimenti ripetuti che provocano stress alla colonna vertebrale. Per intervenire bisogna fare caso al tipo di fastidio, a quando si presenta e se quando insorge è accompagnato da altri sintomi.
In base alla parte della schiena che duole infatti varia non solo il problema di fondo ma anche i modi per attenuare il fastidio. Questo non significa che il lavoro sia l’unico responsabile del mal di schiena: a volte è un segnale di qualcosa di più grave e che richiede di sottoporsi ad accertamenti medici.
Cosa fare per contrastare il mal di schiena
Molti fanno esperienza di un dolore che non rimane confinato nella stessa zona e che si attenua nel fine settimana. Quando compare significa che si passa troppo tempo nella stessa posizione e che la postura che si tiene non è adeguata. Per esempio se la scrivania è troppo alta per esempio si sforzano molto il collo e le spalle per inclinare la testa.

Il dolore si può attenuare facendo una doccia calda o una breve camminata, per sciogliere la tensione nei muscoli. Può bastare una pausa circa ogni 40 minuti in cui si muovono le spalle e le gambe, e alzare lo schermo del PC in modo che risulti all’altezza degli occhi. Se non basta, si può usare anche un cuscino lombare mentre si sta seduti per tenere in asse la colonna vertebrale.
C’è anche da considerare la possibilità in cui il mal di schiena può derivare dallo stress. Per riconoscerlo bisogna controllare se i dolori compaiono in periodi di lavoro intenso o sotto scadenze imminenti. L’unica cosa da fare in questi casi è organizzare bene il calendario per non caricarsi all’ultimo di troppo lavoro.