Biglietto sul parabrezza, tutto quello che c’è da sapere su questa truffa davvero pericolosa, da Nord a Sud i truffatori si stanno muovendo.
Le truffe non si arrestano, diventa sempre più importante riuscire a contrastarle, ma soprattutto è fondamentale tenere gli occhi sempre aperti. Purtroppo i possibili truffatori non si limitano solo a servirsi di internet per riuscire ad ottenere denaro, ma pian piano riescono ad inventarsi nuovi metodi per riuscire a truffare.

A tal proposito vogliamo parlarvi della nuova truffa, in questo caso il protagonista diventa proprio il parabrezza dell’auto, ma andiamo con ordine e scopriamo come si muovono e cosa è possibile fare per riuscire ad evitare spiacevoli inconvenienti.
Bigliettino sul parabrezza, occhi aperti si tratta di una truffa
Se anche voi avete notato un biglietto plastificato lasciato sul parabrezza con questa scritta: Compro auto usate anche con fermo amministrativo, pagamento immediato” sappiate che si tratta di una truffa. Purtroppo sono sempre di più quelli che segnalano di aver trovato “questo messaggio”, insomma è il caso di dirlo un biglietto apparentemente innocuo potrebbe nascondere in realtà un pericolo. Chi lascia il biglietto ha in mente una cosa: provare a truffare, ma qual è il pericolo principale in questo caso?

Semplice le banconote false. Per intenderci chi “ci casca” e, dunque, accetta di vendere la propria auto solo dopo si rende conto di aver ricevuto soldi non verificati. Inoltre tutto avviene in tempi rapidi, quindi, il proprietario precedente rischia di perdere completamente il veicolo. Ma la domanda che molti si pongono è la seguente: dove finiscono le auto? Pare proprio finiscano all’estero, in alcuni paesi, infatti, i controlli non sono molto rigidi, dunque, è più semplice portare a termine l’operazione.
Cosa si può fare se si trova il biglietto, questo il quesito di tantissimi cittadini. Il primo consiglio è quello di evitare assolutamente di chiamare il numero, è consigliato verificare, inoltre è anche opportuno non consegnare mai l’auto o le chiavi della vettura, specie se non c’è stato nessun accordo. Gli esperti consigliano di procedere con pagamenti in contanti, ma è sempre bene procedere con bonifico o assegno verificabile. Se si vuol stare più sicuri è consigliato richiedere in anticipo i documenti, la sede, la partita IVA del soggetto che risponde al cellulare.
Chi vuole procedere con la vendita della propria auto può recarsi in concessionari autorizzati. Anche se scegliere per questa strada potrebbe richiedere un investimento maggiore si potranno dormire sogni tranquilli in ogni caso.