Tag: parossismo

Sette giovani delle province di Enna e Caltanissetta che avevano deciso di recarsi sull'Etna, anche attratti dall'eruzione in corso, si sono smarriti mentre nella zona Nord percorrevano la pista Altomontana, sentiero che collega i due versanti del vulcano attivo più alto d'Europa. Sono stati recuperati e salvati dal Soccorso alpino e speleologico siciliano  e dal corpo forestale. A lanciare...
Violenti boati, che fanno vibrare finestre e porte dei paesi alle pendici del vulcano, un aumento dei valori dell'ampiezza del tremore e una crescente attività stromboliana hanno anticipato il 15esimo evento parrosistico dal 16 febbraio scorso sull'Etna. Dal cratere di Sud-Est si osserva una fontana di lava e l'emissione di cenere lavica che il modello previsionale realizzato dall'Istituto Nazionale...
L'Etna continua a dare spettacolo e, ancora una volta di notte, con il 14simo evento parossistico registrato, dal 16 febbraio scorso, sul vulcano attivo più alto d'Europa. La nuova fase, secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio Etneo di Catania, ha nuovamente interessato il cratere di Sud-Est ed è durata diverse ore e si è concluso. Il...
Nuovo parossismo la notte scorsa sull'Etna dove l'attività stromboliana, presente da ieri sera dal cratere di Sud-Est, è passata a fontana di lava, alimentando un flusso lavico che si è diretto nella Valle del Bove. Il fenomeno è stato accompagnato da forti boati che si sono uditi a grande distanza e dall'emissione di una colonna di nube eruttiva che,...
L'Etna è un vulcano carico di energia interna che la notte scorsa dopo la mezzanotte ha dato vita generato getti di lava alti fino a mille metri sopra il cratere di Sud-Est. L'attività parossistica ha prodotto una colonna eruttiva che si è alzata per diversi chilometri rispetto alla cima della montagna. Durante questa attività ha avuto inizio un secondo trabocco...